"vivere" il Montalbano
Sono infinite le modalità di vivere il Montalbano.
Musei , sentieri , ristoranti , chiese , ville storiche, agriturismi , campeggi , aree archeologiche , boschi secolari, vette da scalare, frantoi , sagre paesane , oasi naturalistiche , panorami ...
Se vuoi fare un "giro" in auto, in bici , a cavallo , a piedi , col cane , da solo, in compagnia ...
Se cerchi un posto per sposarti , fare un ricevimento, una cena intima, gustare buon vino , osservare gli animali...
qui puoi trovare dei suggerimenti per le seguenti attività:
Sentieri
Cartografia
Storia
Sport


Storia
il Montalbano è un territorio che conserva la memoria di più di 2500 anni di storia. Per questa zona è stata non a caso coniata la definizione di "campagna-giardino" per sottolineare quanto l'intervento dell'uomo ha contribuito a rendere prodduttiva e pregevole quest'area cosparsa di ville signorili, fattorie, poderi ben cotivati, strade
( cit. Daniela Nucci "Le dimore della memoria" )
( cit. Daniela Nucci "Le dimore della memoria" )
Paesaggio
lo splendido paesaggio che le colline di Carmignano offrono ai visitatori non è solo il frutto di una natura particolarmente benigna ma è il risultato del sudore e della fatica di generazioni di contadini che hanno modificato e plasmato un territorio. Un paesaggio "costruito dall'uomo" con le sue sistemazioni idauliche , i suoi muretti a secco ecc
( cit. Andrea Landini ne "Le dimore della memoria" )
( cit. Andrea Landini ne "Le dimore della memoria" )